Da Metaponto a Matera.
Viaggio tra Storia e leggenda.
Tra Storia e leggenda
“773 a.C. GLI ACHEI SBARCANO SULLA COSTA MERIDIONALE DELL’ITALIA E FONDANO METAPONTION”
“L’ANTICA CITTA’ DI METAPONTO DIVIENE UNA GRANDE POTENZA ECONOMICA BASATA SULLA LAVORAZIONE DEI VASTI E FERTILI CAMPI”
“LE SPIGHE DI GRANO E IL BUE, ALL’EPOCA IMPIEGATO PER ARARE LA TERRA, DIVENTANO IL SIMBOLO DELLA CITTA’”
“METAPONTO ACCRESCE NEL TEMPO LA SUA POTENZA FINO A DIVENIRE IL MAGGIOR ATTRATTORE CULTURALE DELLA MAGNA GRECIA. GIUNGONO QUI I PIU’ ILLUSTRI INTELLETTUALI DELL’EPOCA E, TRA I TANTI, FINANCHE IL ‘MAESTRO DEI MAESTRI’, PITAGORA”
“PITAGORA FONDA LA SUA SCUOLA A METAPONTO PRESSO IL TEMPIO DI HERA E RACCOGLIE INTORNO A SE’ UN GRAN NUMERO DI DISCEPOLI.”
“CON L’ARRIVO DI PITAGORA METAPONTO PRENDE ULTERIORE SLANCIO E DIVIENE POTENZA INCONTRASTATA DELL’ITALIA MERIDIONALE, TANTO DA OSARE SFIDARE LA CITTA’ CHE DI LI’ A POCO FONDERA’ IL PIU’ GRANDE IMPERO DELLA STORIA: ROMA.”
“LA SCELTA CORAGGIOSA NON VIENE PREMIATA: METAPONTO CADE, DISTRUTTA, E I SUOI ABITANTI SI DISPERDONO NELL’ENTROTERRA”
“GRAN PARTE DEI PROFUGHI METAPONTINI SI RIFUGIA E TROVA ACCOGLIENZA A ‘METHERA’ (ODIERNA MATERA) E, INTEGRANDOSI CON LA LOCALE POPOLAZIONE, TRASFONDE I SAPERI EREDITATI DALL’ILLUMINATO DI SAMO”.
TANT’E’ CHE L’ATTUALE STEMMA ARALDICO DI MATERA RIPRODUCE IL BUE E LE SPIGHE DI GRANO, SIMBOLI DELL’ANTICA METAPONTO DA CUI PROVENGONO, TRA GLI ALTRI, I RESTI LAPIDEI CHE SOSTENGONO LE DUE NAVATE MINORI DEL DUOMO.